Ora legale 2016: sposta le lancette e scopri che cronotipo sei

Come ogni anno si avvicina il tragico momento del passaggio all’Ora Legale: la notte di Pasqua porteremo avanti di un’ora le lancette.

Sapevi che esistono almeno quattro “cronotipi” che definiscono il ritmo sonno-veglia? Sai già qual è il tuo?

Ora legale 2016. Scopri che cronotipo sei! In questo 2016, l’ingresso dell’Ora Legale coinciderà con la notte di Pasqua: chissà quanti di noi avevano già programmato di sbrigare le solite “cosucce dell’ultimo minuto” proprio alle sei del mattino di questa domenica e si ritroveranno a doverle fare praticamente alle cinque! Sapevi che esistono persone che vivono questi giorni con tremendi disturbi – mal di testa, nausea, stress… – ed altre che invece non mostrano alcun particolare fastidio? Dipende tutto dal cronotipo di appartenenza.

Cosa e quanti sono i cronotipi

Il cronotipo è dato dall’insieme di tutte quelle caratteristiche che definiscono il rapporto di un individuo con il tempo (inteso come momenti della giornata). È noto che esistono i mattinieri e i nottambuli, ma studi recenti hanno dimostrato che la separazione non è poi così netta e i cronotipi sarebbero in realtà almeno quattro, ciascuno rappresentato da un uccello diverso.

Allodola – il mattiniero

L’allodola è per definizione, l’uccello più mattiniero: famoso il passo Shakespeariano che la cita come annunciatrice dell’alba imminente. Il cronotipo Allodola è rappresentato da tutti gli individui che si alzano molto presto al mattino e sono immediatamente operativi, salvo poi avere un calo nelle ore pomeridiane e sparire dalla circolazione già per l’happy hour: inutile contare su di lui per le notti brave, è invece il compagno perfetto per gite e viaggi, nonché sveglia umana per tutti i suoi amici nottambuli.

Gufo – il nottambulo

Il cronotipo Gufo è il classico dormiglione di giorno e festaiolo la sera: il suo rapporto con il cuscino è di amore e odio in base ai momenti della giornata: il peggior compagno di studio, è praticamente inattivo fino alle prime ore del pomeriggio, salvo poi animare la compagnia durante le serate. I gufi faticano ad alzarsi prima delle dieci del mattino e non riescono a prendere sonno prima di mezzanotte. Questi sono i due cronotipi più famosi, ma un recente studio di alcuni scienziati russi con a capo Arcady Putilov (Putilov et al., 2015), ne ha riconosciuti almeno altri due.

Colibrì o rondone – l’iperattivo

In base a quanto riconosciuto dagli scienziati, il cronotipo Colibrì che riesce ad essere altamente reattivo per tutto il giorno, mantenendo un buon livello di concentrazione anche con sole sei ore di sonno. Riconoscerai un cronotipo colibrì dal fatto che non cede alla tentazione della siesta pomeridiana.

Dodo o pellicano – il pelandrone

Lui proprio non ce la fa, il Dodo è la classica persona che passa dal letto al divano senza soluzione di continuità: teneramente lento e pacato, fa tutto con estrema meticolosità ed è in genere la classica persona che va a letto stanca morta e si alza ancora più stanca. È il compagno perfetto per serate tranquille all’insegna della nullafacenza (ogni tanto ci vogliono anche loro). E tu che cronotipo sei? Come vivi il passaggio all’Ora Legale?


Ti piacciono gli articoli del nostro blog?

Ricevi gli aggiornamenti via email. Iscriviti adesso.

Novità in anteprima     Sconti e Offerte     Consigli su Idee Regalo

Hai letto gli ultimi articoli del nostro blog?

2 pensieri su “Ora legale 2016: sposta le lancette e scopri che cronotipo sei

  1. Articolo ben scritto e molto divertente. Pesonalmente mi identifico nell’Allodola (alle 22 sono già K.O. infatti :-)). Saluti

    1. Biagio, grazie per il tuo commento!

      Dato che ti rivedi nell’Allodola sarai allora un’ottima sveglia per i tuoi amici 🙂

      Buona giornata (la tua sarà iniziata già da un bel po’)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *